Montecalvo Irpino Martedì 26 giugno 2001 Presso la sede della cooperativa Valli di Montecalvo Irpino si è tenuto un convegno sulle prospettive commercieli e produttive dell'agricoltura Biologica nella Valle del Miscano |
|
|
|
Ha introdotto il dibattito Franchina Mobilia socia fondatrice della Cooperativa Valli. Mobilia ha sottolineato che la cooperativa nasce per soddisfare le necessità dei coltivatori molto spesso intrappolati nelle trame dei commercianti improvvisati di prodotti agricoli e in quelle di altri personaggi che spacciandosi per cooperative finiscono per soddisfare solo le esigenze di pochi. |
|
Poi è stata la volta di Natale Marcomini direttore commerciale della Biosystem di Sasso Marconi. Marcomini ha spiegato, per grandi linee e con linguaggio chiaro ed incisivo, lo scenario commerciale dell'agricoltura Biologica in Europa e nel mondo. "La Biosystem ha appena firmato un accordo con il Ministro dell'agricoltura Argentino" ha dichiarato Marcomini, i termini dell'accordo per ora non sono ancora noti. |
|
|
|
Poi è stata la volta di Ferruccio D'Angelo rappresentante di "Suolo e Salute" una delle nove associazioni in Italia preposte alla certificazione Biologica. D'Angelo ha esposto brevemente le problematiche principali legate ai procedimenti Biologici. Sul fronte delle colture erbacee pochi problemi. Qualche problema in più per le arboree e gli impianti di trasformazione e confezionamento. Anche lui si è detto ottimista sulle vocazioni del territorio della valle del Miscano come area di riferimento per la produzione Biocompatibile. |
|
E' intervenuto anche il neo Sindaco di Casalbore Eugenio Salvatore, si è detto favorevole ed ottimista sulle prospettive del Biologico e si è auspicato una crescita dell'intero sistema economico della Valle del Miscano che si concretizza in occasioni di lavoro serie e che danno prospettive per il futoro. |
|
|
|
Giacomo Pepe ha portato il saluto dell'amministrazione Comunale del Comune di Montecalvo Irpino, comune nel cui territorio opera la Coop Valli. Pepe ha ricordato il particolare impegno da parte dell'esecutivo comunale nei confronti delle iniziative finalizzate all'agricoltura Biologica e non ultimo si è impegnato a cercare di risolvere il problema della viabilità che affligge la cooperativa Valli come tutti gli altri cittadini Montecalvesi. |
|
Finiti gli interventi tecnici e politici si è aperto il dibattito con i soci della cooperativa che hanno chiesto chiarimenti e alcuni che già praticano l'agricoltura Biologica hanno riportato le loro esperienze. |
|
|
|
Rinaldo Bisogni, imprenditore agricolo, ha portato la sua esperienza di Agricoltore Biologico e ha sottolineato come alle difficoltà della prima fase, quando il mercato non era ancora maturato, sia succeduto un periodo in cui ha raccolto soddisfazioni sia da un punto di vista professionale che economico. |
|
In ultimo c'è stato l'intervento di Vincenzo Lo Conte il quale ha ricordato, senza celare una certa emozione, che da molti anni si occupa di agricoltura e che ha sempre operato nell'interesse degli imprenditori agricoli ai quali appartiene. Ha continuato spiegando che la sede del convegno (una struttura in ristrutturazione come si può notare delle foto) è stata scelta da tutti i componenti del consiglio per farla simbolo di una realtà agricola rinascente e che guarda al futuro, nonostante le difficoltà, con ottimismo e fiducia. |
Immagini Giuseppe Mobilia Elaborazioni digitali Carlo Palladino Cronaca e Impaginazione Angelo Corvino |