Home Page - Samnium Projects Multimedia

Visita il Sito

Samnium Projects - L'Informazione Globale - Provincia di Avellino

La partenza di un Gran Premio di Formula Uno

Un ritorno al passato. Più pilota meno tecnologia

FIA. Nuove regole per la Formula Uno

Saranno discusse il 4 maggio a Monaco. Operative nel 2008

giovedì, 23 settembre 2004

 

di Angelo Corvino

Mentre ad Imola si disputavano le prove la FIA ha reso note le proposte per il nuovo regolamento. Dal 2008 la federazione propone di tornare ai vecchi tempi quando la Formula 1 era fatta di uomini e cuore. Motori V8, cambi e frizioni manuali, freni standard, poca elettronica, gomma unica. Nella formula 1 del futuro la FIA vuole privilegiare più la figura del pilota e meno quella della macchina. Una scelta coraggiosa che è destata a far discutere. Max Mosley ha annunciato la rivoluzione convocando i maggiori team ad una riunione per il prossimo 4 maggio. Per Mosley c’è la necessità di ''migliorare lo spettacolo senza introdurre regole artificiali; dare maggiore enfasi all'abilità di guida eliminando gli aiuti elettronici; ridurre i costi di gestione delle scuderie; incoraggiare l'ingresso di nuove squadre in formula uno; fare in modo che si torni a una griglia di partenza con 24 macchine''. Insomma in poche parole favorire lo spettacolo. La federazione resta aperta ai suggerimenti. La formulazione finale sarà fatta il 30 giugno ed entrerà in vigore nel 2008. Una data che sembra lontana ma il tempo non potrebbe bastare ai grandi Team per rientrare dagli investimenti tecnologici sostenuti nello sviluppo delle autovetture. Non bisogna dimenticare, infatti, che la Formula Uno è anche un gigantesco laboratorio di ricerca i cui risultati, spesso, finiscono sulle auto di serie delle grandi compagnie automobilistiche che finanziano il circus. Ecco i cinque punti chiave della proposta Mosley.

MOTORE – Niente più 10 cilindri da tre litri. La cilindrata scenderà da 3.000 a 2.400 cc, il frazionamento dovrà essere V8. I motori dovranno resistere due gran premi e potranno essere realizzati usando materiali e procedimenti approvati. Vietati i sistemi di alimentazione ad alta pressione (iniezione diretta tipo 'common rail’). TRAMISSIONE, FRENI, STERZO - I cambi dovranno essere comandati a mano, così come la frizione. Vietati i differenziali a controllo elettronico. Vietato il servosterzo. Freni, ferodi e pinze dovranno essere 'standard'.

TELAIO - Il peso minimo sarà ridotto di almeno 50 chili ''per eliminare l'uso delle zavorre e ridurre l'energia cinetica in caso d’incidente''. Larghezza ridotta delle gomme anteriori e maggiorata in quelle posteriori ''per consentire una consistente distribuzione dei pesi senza zavorra, e per aumentare la resistenza". La combinazione di gomme e configurazione aerodinamica dovrà essere definita entro il prossimo 31 dicembre per raggiungere "obiettivi specifici" in termini di velocità in curva e in rettilineo, nonché di grip e di prestazioni in frenata.

REGOLE SPORTIVE - Stop alla guerra delle gomme: ci sarà un fornitore unico, il cui contratto sarà con la Fia. Solo due set di pneumatici per qualificazioni e gara. Vietato il cambio gomme in gara (se non in caso di foratura), resterà eventualmente permesso il rifornimento di carburante ma l'ammontare di benzina a disposizione sarà contingentato su base annuale. "Drastica riduzione" dei test, fissando un limite massimo di chilometri controllato da delegati Fia. Nuovo formato delle qualifiche ("da discutere con le televisioni proprietarie dei diritti commerciali"). Vietato l'uso del muletto. Macchine in parco chiuso per tutta la durata del gp. Ipotesi di consentire l'allineamento di quattro macchine per costruttore (due "ufficiali", due gestite da nuove scuderie).

NORME GENERALI - Nessuna restrizione alla vendita, al prestito o allo scambio di telai e componenti tra scuderie. Dodici squadre iscritte (attualmente sono 10). Abolizione della regola dell'unanimità per i cambiamenti delle regole tecniche e sportive. I cambiamenti tecnici approvati a maggioranza dovranno essere deliberati entro il 30 giugno per entrare in vigore nella seconda stagione successiva (ad esempio una regola approvata nel 2010 entrerà in vigore nella stagione 2012). Insomma la formula 1 deve riscrivere se stessa. Il presidente della Fia, Max Mosley, ha invitato i responsabili di tutte le scuderie ad una riunione il 4 maggio a Monaco per parlare ed iniziare a stendere le nuove regole dal punto di vista tecnico. Appuntamento nel principato. Ed è già il caso di dire che sarà battaglia.

Esprimi un giudizio

Articoli collegati

Imola. Schumacher il più veloce nella prima sessione delle prove libere

Leggi elenco notizie